top of page
3.jpeg

VOMEROFF

e

TEATRO SALA FERRARI

VOMEROFF

associazione culturale Giuliano Amatucci a.p.s.

Vomeroff  è  fondata da Stefano Amatucci (direzione artistica) Tiziana beato (organizzazione e amministrazione) Michele Fierro (Grafica e responsabile della comunicazione). Vomeroff nasce con l’ obiettivo di costruire un ponte tra passato e presente, dimostrando che l'arte e la narrazione possono superare le barriere generazionali, valorizzando al tempo stesso la ricchezza della drammaturgia contemporanea e quindi con l'intento di dare voce a nuovi autori  e autrici e giovani attori e attrici. Siamo convinti che le storie umane, pur radicate in tradizioni e vissuti differenti, possano trovare una nuova contemporaneità attraverso lo sguardo di artisti di ogni età.Il nostro impegno è creare rassegne teatrali anche in luoghi d’arte fuori dai teatri con l’intento di unire la storia dell’arte con il teatro. 

 

VOMEROFF E TEATRO SALA FERRARI

Il bisogno culturale non riguarda solo le periferie, ma anche i quartieri dove il benessere economico, purtroppo, non sempre si traduce in interesse per l’arte e la cultura. L’assenza di stimoli innovativi e di spazi adeguati, capaci di offrire opportunità significative ai giovani, ha favorito la diffusione di un intrattenimento superficiale, lasciando i ragazzi senza strumenti per esprimere talento e creatività. Vogliamo aprire le porte anche alla terza età, creando uno spazio in cui gli anziani possano coltivare i propri interessi culturali e trovare occasioni di arricchimento e socializzazione. Per rispondere a questa esigenza,  Salvatore Ferrari  ha abbracciato il nostro progetto e ci ha consentiti di ridare vita allo storico spazio-off  vomerese: Teatro Sala Ferrari.

Vomeroff  con lo stesso spirito dei suoi fondatori, Renato Carpentieri e Salvatore Ferrari, ha  l’obbiettivo, ora come allora, di  creare un luogo di espressione aperto a tutti e realizzare una vasta gamma di attività culturali: teatro, concerti per voci e strumenti, cabaret, proiezioni di video e cortometraggi, presentazioni di libri, mostre,  masterclass, stage e workshop di teatro e cinema, (anche in lingua inglese) corsi di drammaturgia e sceneggiatura, incontri e dibattiti, piccoli convegni, sala prove etc…

 

L'obiettivo è farne un punto di riferimento per tutte le generazioni, un luogo di incontro e formazione culturale capace di offrire stimoli autentici.

​

TEATRO SALA FERRARI

cenni storici

La Sala Ferrari nasce nel 1998, dall'idea di Salvatore Ferrari e Renato Carpentieri con l'obiettivo di creare uno spazio attrezzato dedicato alle attività culturali. Uno spazio raccolto ma aperto alle novità, pronto a dare voce a nuove proposte e linguaggi innovativi.

Un ex garage, completamente trasformato, che conserva un'eleganza essenziale e curata nei dettagli. Al centro, una pedana nera, costruita con dedizione dal più anziano scenografo del San Carlo, e settanta posti confortevoli compongono la struttura di questo progetto nato dalla passione e dalla determinazione dei suoi fondatori.​​

bottom of page